romanticismo, arte e storia
la città di Romeo e Giulietta
Verona
A circa mezzora d’auto dal Principe di Lazise Wellness & SPA Hotel si trova la romantica Verona: una delle città italiane più amate dai turisti di tutto il mondo.
La città, un tempo patria di Montecchi e Capuleti, gode oggi del riconoscimento di patrimonio mondiale dell’UNESCO, per il suo notevole valore artistico e culturale. Il centro storico, vivace e pulito, risplende di bellezze in ogni suo angolo, mostrando orgogliosamente i suoi monumenti, manoscritti, musei, sotterranei e biblioteche, tracce evidenti delle dominazioni romane, medievali, rinascimentali, scaligere e asburgiche che hanno scritto e costruito la storia di Verona.
Verona, la città degli innamorati per eccellenza, è famosa per essere il luogo scelto dalla sublime arte narrativa di Shakespeare per il suo Romeo e Giulietta, dove ancora oggi è possibile visitare la casa con il balcone e la statua in bronzo della giovine Capuleti.
L’itinerario tra i luoghi principali della città deve comprendere Piazza Bra, la piazza più grande del paese che costeggia la splendida Arena di Verona. Come non citare uno degli anfiteatri romani più importanti d’Italia: per gli appassionati di teatro e musica, ma soprattutto per i veronesi, l’antica Arena di Verona è un punto di riferimento principe, anche per il flusso di turismo che attira attraverso gli spettacoli e i concerti dei migliori artisti di tutto il mondo. Un luogo di culto per i veronesi e un monumento per la lirica e la musica internazionale.
Una volta entrati tra le vie principali di Verona, belle da percorrere a piedi durante romantiche camminate, si potrà ammirare la bellezza di Piazza delle Erbe, situata a poco più di un chilometro da Piazza Bra. Per secoli è stata il cuore del mercato della città, una piazza colma di bancarelle e negozietti che è stata definita tra le dieci piazze più belle d’Italia, arricchita da antichi palazzi e dalla famosa fontana medievale Madonna Verona. Nei pressi di Piazza delle Erbe, la Torre dei Lamberti domina Verona: si tratta della torre più alta della città, dalla quale è possibile ammirare, una volta giunti in cima a 83 metri di altezza, il panorama di tutto il territorio veronese. Altri luoghi e monumenti simbolo della città sono: Arche Scaligere, delle caratteristiche tombe monumentali in pieno centro città, il Duomo di Verona, Porta Borsari, di origine romana, Castelvecchio e la Basilica di San Zeno.
Una città stratificata dalle storie di tanti popoli, una tappa da non perdere se vi trovate nei pressi dello splendido Lago di Garda.
La città, un tempo patria di Montecchi e Capuleti, gode oggi del riconoscimento di patrimonio mondiale dell’UNESCO, per il suo notevole valore artistico e culturale. Il centro storico, vivace e pulito, risplende di bellezze in ogni suo angolo, mostrando orgogliosamente i suoi monumenti, manoscritti, musei, sotterranei e biblioteche, tracce evidenti delle dominazioni romane, medievali, rinascimentali, scaligere e asburgiche che hanno scritto e costruito la storia di Verona.
Verona, la città degli innamorati per eccellenza, è famosa per essere il luogo scelto dalla sublime arte narrativa di Shakespeare per il suo Romeo e Giulietta, dove ancora oggi è possibile visitare la casa con il balcone e la statua in bronzo della giovine Capuleti.
L’itinerario tra i luoghi principali della città deve comprendere Piazza Bra, la piazza più grande del paese che costeggia la splendida Arena di Verona. Come non citare uno degli anfiteatri romani più importanti d’Italia: per gli appassionati di teatro e musica, ma soprattutto per i veronesi, l’antica Arena di Verona è un punto di riferimento principe, anche per il flusso di turismo che attira attraverso gli spettacoli e i concerti dei migliori artisti di tutto il mondo. Un luogo di culto per i veronesi e un monumento per la lirica e la musica internazionale.
Una volta entrati tra le vie principali di Verona, belle da percorrere a piedi durante romantiche camminate, si potrà ammirare la bellezza di Piazza delle Erbe, situata a poco più di un chilometro da Piazza Bra. Per secoli è stata il cuore del mercato della città, una piazza colma di bancarelle e negozietti che è stata definita tra le dieci piazze più belle d’Italia, arricchita da antichi palazzi e dalla famosa fontana medievale Madonna Verona. Nei pressi di Piazza delle Erbe, la Torre dei Lamberti domina Verona: si tratta della torre più alta della città, dalla quale è possibile ammirare, una volta giunti in cima a 83 metri di altezza, il panorama di tutto il territorio veronese. Altri luoghi e monumenti simbolo della città sono: Arche Scaligere, delle caratteristiche tombe monumentali in pieno centro città, il Duomo di Verona, Porta Borsari, di origine romana, Castelvecchio e la Basilica di San Zeno.
Una città stratificata dalle storie di tanti popoli, una tappa da non perdere se vi trovate nei pressi dello splendido Lago di Garda.